Analisi Biografica

L'unione tra filosofia e psicoanalisi
È la pratica filosofica volta a trasformare il metodo psicoanalitico. Nata agli inizi degli anni Duemila in Italia, nell’area milanese, è oggi praticata in diverse città italiane, tra cui Roma. L'ispiratore è Romano Màdera.
Coloro che praticano questa professione sono:
Analisti Biografici a Orientamento Filosofico.
​
La pratica dell’Analista si rivolge alla dimensione “sana” delle persone, al disagio esistenziale, alla difficoltà di trovare un senso nella vita. Non si rivolge alle dimensioni psicopatologiche che richiedono un trattamento diverso dalle competenze di cura dell’analista filosofo.
​
Essendo una pratica filosofica, sono richiesti all’Analista non solo la competenza professionale ma anche l’indirizzo vocazionale della sua vita alla filosofia, concretizzato nella dedizione agli esercizi filosofici personali e comunitari.
​
Il metodo è rappresentato in primo luogo dall’Analista stesso. La filosofia come stile di vita e la quotidiana pratica filosofica sono il fulcro della formazione dell’Analista che, in questo, si caratterizza rispetto a ogni altra formazione sia psicoanalitica sia relativa alla consulenza filosofica.
